Domenica 4 febbraio riprenderemo con l’amatissimo appuntamento di CamminArte e per questo mese intendiamo andare a scoprire la Necropoli di Porto e i tesori di Isola Sacra.
La città di Porto intorno al I secolo a.C. raggiunse un grande sviluppo soprattutto grazie alla vicinanza al Porto di Claudio e andò gradualmente a sostituire l’antica città di Ostia, quale principale appoggio alle attività marittime.
Il complesso attualmente consente la visione di oltre 200 edifici funerari e costituisce l’estremo limite meridionale dell’insediamento sepolcrale sviluppatosi ai lati della via Flavia Severiana, a partire dalla fine del I secolo d.C, fino al IV secolo d.C. Le dinamiche di occupazione del sito confermano l’importanza dell’asse viario sopraelevato verso cui convergono le tombe, che dapprima isolate, formano per addossamenti progressivi il primo fronte stradale. Seguono gli avanzamenti che inglobano la crepidine stradale e la costruzione di edifici lungo un secondo fronte arretrato di limitata estensione.L’ultimo episodio costruttivo occlude lo spazio residuo nel primo fronte che risulta edificato senza soluzione di continuità.
Le piene del Tevere e il conseguente insabbiamento dell’intera area hanno consentito un’ottima conservazione delle tombe, dal caratteristico colore rosato.
La visita alla Necropoli, destinata al ceto medio, ci farà scoprire il mondo degli artigiani, bottegai, commercianti, professionisti, le loro famiglie attraverso le iscrizioni e lapidi in terracotta che li raffigurano nelle loro attività ma è anche occasione per disegnare un itinerario di cammino che ci porterà a scoprire Isola Sacra, un territorio separato dalla terraferma, formato dal corso naturale del Tevere e dal suo braccio artificiale.
Scopriremo il punto dove il fiume incontra il mare, il passo della sentinella con le case di legno a palafitta dei pescatori, i bilancioni per la pesca, la Street Art “Fiumara La Grande”, il vecchio Faro, una enciclopedia del mare disegnata sugli scogli; luoghi di grande bellezza e degrado allo stesso tempo, ma dove la comunità sta sviluppando una forte identità locale, con attività di recupero dei bilancioni, patrimonio storico e culturale del luogo ed attività artistiche collettive. Forte il contrasto delle comunità ad un progetto (Porto della Concordia) che rischia di far scomparire gran parte della spiaggia di Isola Sacra e di devastare l’area del vecchio Faro, ora in una stato di completo abbandono.
Appuntamento: domenica ore 8.15 (partenza ore 8.20) – piazzale degli Eroi (vicino chiosco di fiori), raggiungibile con Metro A (fermata Cipro) oppure ore 8.50 (partenza ore 9.00) – via di Villa Gugliemi (parcheggio Villa Guglielmi ) a Fiumicino (Isola Sacra)
VI PREGHIAMO DI COMUNICARE IL LUOGO DELL’APPUNTAMENTO A CUI PENSATE DI RECARVI E L’EVENTUALE DISPONIBILITA’ (O BISOGNO) DI POSTI AUTO (gli equipaggi divideranno le spese)
Percorso: 9 km circa
Durata: intera mattinata
Quota di partecipazione: 7,00 euro
Istruttrici: Donatella (347.4447631) – Sabrina (347.7065221)