Una nuova avventura, nuove emozioni da condividere in cammino, scenari sempre più affascinanti … questo vi vogliamo proporre con un long week end inusuale che abbiamo preparato dal 14 al 17 settembre in Sicilia.
Accompagnati dalla nostra Master Trainer Alessandra, coadiuvata dall’istruttore ragusano Fabio Di Benedetto, sarà possibile percorrere la Magna via Francigena che collega Agrigento a Palermo. Ci muoveremo (assistiti da transfer che porteranno i bagagli e ci permetteranno di muoverci con facilità) lungo questa importante direttrice che, nel passato, permetteva il movimento di uomini e merci tra il canale di Sicilia e il mar Tirreno e che vi proponiamo con un viaggio itinerante di 4 tappe (tra la provincia di Caltanissetta e quella di Palermo) che ci faranno scoprire insieme alcuni sentieri articolati tra i campi e i vari centri urbani di una porzione davvero affascinante della terra di Trinacria.
Si tratta di un viaggio itinerante con tappe – come da programma allegato – che variano tra 12, 15 e 20 km: saranno quattro giorni intensi, in cui cercheremo di alternare camminate e momenti di relax, ma sono comunque richiesti un buon allenamento e preparazione fisica, nonché una discreta adattabilità alla strutture ricettive (cerchiamo sempre il meglio ma lungo la Magna Francigena non possiamo certo trovare hotel di lusso) e ai contesti che attraverseremo.
Se siete interessati da questo viaggio e se volete dei suggerimenti (anche con un programma di allenamento), Fabio M e Alessandra sono a vostra completa disposizione per aiutarvi, nelle settimane che ci separano dalla partenza, a raggiungere quello stato di forma che vi permetterà poi di affrontare al meglio questa fantastica esperienza che, siamo convinti, entusiasmerà davvero tutti!
PROGRAMMA
giovedì 14 settembre
ore 9.00-9.30 appuntamento a Palermo all’aeroporto Punta Raisi – Falcone Borsellino e da qui transfer con pullman per Sutera da dove comincerà il nostro cammino
TAPPA 1 – SUTERA – MILENA = 12 km circa
all’arrivo transfer per Castronovo di Sicilia (cena e pernottamento presso le strutture convenzionate)
venerdì 15 settembre
prima colazione nel B&B e visita di monte S. Vitale (da qui, oltre ad un meraviglioso panorama che si perde a vista d’occhio, è possibile ammirare avanzi di un mulino a vento arabo e di due castelli d’origine araba e normanna)
TAPPA 2 – CASTRONOVO DI SICILIA – BORGO RIENA – PRIZZI = 15 km circa
all’arrivo transfer per Corleone (pomeriggio dedicato alla visita del Museo Antimafia, cena e pernottamento presso B&B)
sabato 16 settembre
prima colazione nel B&B
TAPPA 3 – CORLEONE – CONTRADA ROSSELLA = 20 km circa
sarà la tappa più lunga e arriveremo direttamente presso la Masseria storica in cui allogeremo (pomeriggio di relax a bordo piscina, cena e pernottamento)
domenica 17 settembre
prima colazione presso la Masseria
TAPPA 4 – CONTRADA ROSSELLA – PIANA DEGLI ALBANESI = 12 km circa
all’arrivo transfer per Monreale per la visita del Duomo (famoso per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l’interno) e quindi partenza per l’aeroporto Punta Raisi – Falcone Borsellino
La Magna Via Francigena inizia di fronte alla Cattedrale di Palermo e seguendo Corso Calatafimi raggiunge Monreale e la sua Cattedrale, camminando fianco a fianco con l’Itinerarium Rosaliae. Da qui, attraversata la valle si supera la Conca d’Oro e si giunge alle colline di Santa Cristina Gela ed al lago di Piana degli Albanesi. La via prosegue per le distese di grano verso il Santuario di Tagliavia e verso Corleone, raggiunta la quale si inoltra verso Prizzi.Si entra nel borgo dei Sicani dopo aver girato attorno al lago artificiale e da qui si prosegue verso la Riserva Naturale di Monte Carcaci per giungere a Castronovo di Sicilia, centro geografico della Magna Via. Il percorso da qui segue il corso del fiume Platani, passando da Cammarata e San Giovanni Gemini, fino a tagliare la ferrovia, la Statale ed inerpicarsi verso la rocca di Sutera. Sotto la mole di San Paolino la via prosegue toccando i borghi rurali di Campofranco, Milena e Racalmuto e raggiunge il centro di Grotte, piccolo centro abitato dell’agrigentino.
Le ultime tappe ci portano a superare il Platani e raggiungere il borgo minerario di Comitini e di Aragona per finire con il centro di Joppolo Giancaxio. L’ultimo tratto di campagna raggiunge la rocca imponente di Agrigento, la sua Rupe Atenea e si affaccia sul mar Mediterraneo e sulla Valle dei Templi.
La Quota di Partecipazione è di 250,00 € alla quale andrà aggiunta la cifra per il transfer che verrà definita e comunicata al momento in cui si saprà il numero finale dei partecipanti e quindi si potrà scegliere il pullman adatto.
I partecipanti non iscritti al Walking Center Italia dovranno versare 10,00 € per il tesseramento associativo obbligatorio.
La quota comprende:
- Pernottamento in camera doppia e prima colazione presso le strutture convenzionate a Castronovo di Sicilia (ospitalità diffusa), Corleone (B&B) e contrada Rossella (masseria storica con piscina)
- Pranzi al sacco e ristori previsti durante le tappe
- Cene del giovedì, venerdì e sabato nelle varie località e punti tappa
- Maglietta ricordo del long week end realizzata appositamente per noi
- Attività/Camminate nei quattro giorni
- Quota realativa all’organizzazione per l’associazione e per il supporto degli istruttori
La quota non comprende:
- Il volo A/R per Palermo (ciascun partecipante dovrà provvedere in modo autonomo)
- Transfer dall’arrivo in aeroporto giovedì 14 alla partenza la sera di domenica 17 settembre (tale quota, come detto, verrà definita e comunicata al momento in cui si saprà il numero finale dei partecipanti e quindi si potrà scegliere il pullman adatto)
- Quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”
Istruttrice: Alessandra (338.3664726)
Gli spostamenti sono effettuati o con un pullman 20/25 o con pulmini 9 posti a seconda del numero dei partecipanti.
Saranno messi a disposizione i bastoncini in carbonio per chiunque ne facesse richiesta.
Abbiamo a disposizione poche stanze,
per cui – qualora foste interessati a partecipare a questa splendida avventura in Sicilia – vi preghiamo di
farci pervenire la vostra prenotazione entro e non oltre VENERDI’ 1 SETTEMBRE, inviando
- una mail di iscrizione a prenotazione@walkingcenter.it (indicando la preferenza per eventuali accoppiamenti per i pernottamenti ed eventuali intolleranze/preferenze alimentari), con recapito telefonico, taglia della maglietta e possibilmente la copia del bonifico della caparra,
- una caparra di 90,00 € tramite bonifico bancario intestato ad Agnese Zanotti (Iban IT70W0760105138228577828579; causale NOME + COGNOME + MAGNAFRANCIGENA SICILIA): le adesioni saranno accettate definitivamente con il versamento della caparra confirmatoria.
IL VIAGGIO SARA’ CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 6 PARTECIPANTI