Nordic Walking Caserta e Capodimonte

Nordic Walking a Caserta e Capodimonte

2 giorni di cammino immersi tra sport, cultura e natura

9-10 Aprile 2022

Questo fine settimana faremo insieme un vero e proprio viaggio emozionale nel tempo dei Borboni, visto anche dalla prospettiva del cammino, per vivere al meglio e in maniera completa i due gioielli della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Capodimonte.

La Reggia di Caserta, residenza della famiglia reale dei Borbone di Napoli, è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997 ed è la residenza reale più grande al mondo.

Il Palazzo Reale, la cui costruzione fu completata nel 1847, comprende 1.200 stanze con 1.742 finestre e copre un’area di 44.000 mq.
Il complesso della Reggia fu progettato da Luigi Vanvitelli, architetto napoletano di origine olandese, che fu incaricato da Carlo di Borbone (destinato a salire al trono di Spagna col nome di Carlo III), con l’obiettivo di dare al regno di Napoli una nuova capitale, lontana dal mare e dalle offese che da questo potevano venire.
La sensazione che si prova entrando negli appartamenti reali è quella di trovarsi in un luogo fuori dal tempo dove regnano sfarzo, ricchezza e lusso.
Il parco della Reggia ha una superficie di 120 ettari per una lunghezza di 3,3 chilometri ed è suddiviso in giardino all’italiana e giardino inglese.
Nel corso della nostra visita cammineremo attraverso il Parco Reale e il Giardino Inglese.
Il Parco Reale si ispira ai giardini delle grandi residenze europee del tempo e unisce la tradizione italiana del giardino rinascimentale con le soluzioni utilizzate a Versailles.
Il Giardino Inglese, molto diverso dal resto del parco impostato sul tipico giardino formale italiano, è invece ispirato a un ideale di natura spontanea e selvaggia.

CASERTAVECCHIA

Casertavecchia è un borgo medievale, frazione del comune italiano di Caserta, ubicato alle pendici dei monti Tifatini. 

Ancora oggi le origini del paese non sono certe ma un monaco benedettino che scrive nell’anno 861 parla di un primo nucleo urbano sulle montagne denominate Casahirta (dove “casa” sta per villaggio e “hirta” o erta per aspra, ripida, di difficile accesso).

Originariamente edificato su un pre-esistente villaggio romano, nel corso degli anni il borgo subi varie dominazioni tra cui quella dei longobardi, dei saraceni, dei normanni e degli svevi. Con il dominio dei Borboni nell’Italia meridionale e la costruzione della reggia, il nuovo centro di ogni attività diventò Caserta, gli abitanti della vecchia cittadina si spostarono in pianura e iniziò la parabola discendente di questo borgo.

 

CAPODIMONTE

La Reggia di Capodimonte, voluta da Carlo di Borbone, domina dall’alto il Golfo di Napoli, offrendo un punto di vista spettacolare.

Ospita il Museo Nazionale di Capodimonte dove sono conservate opere di pittura, in particolare la collezione Farnese e quella della Galleria Napoletana, oltre ad una collezione di arte contemporanea, unica nel suo genere in Italia, tra cui spicca “Vesuvius” di Andy Warhol.  

Il Museo include anche un appartamento storico e la Galleria delle Porcellane, composta da oltre 3.000 pezzi provenienti dalla  collezione borbonica. 

Durante la nostra visita cammineremo all’interno del Real Bosco che, con i suoi 134 ettari e oltre 400 specie vegetali, costituisce un’area verde incontaminata che si affaccia sulla città di Napoli. 

Grazie al clima mite e all’attività di rinomati botanici, qui si impiantarono molte specie rare ed esotiche provenienti dall’Asia, dalle Americhe e dall’Australia. 

Per il suo patrimonio storico, architettonico e botanico il Bosco di Capodimonte è stato nominato nel 2014 il parco più bello d’Italia.

ORGANIZZAZIONE

 

– Il viaggio da Roma a Caserta e ritorno è previsto in macchina: nel modulo di prenotazione è possibile indicare se si ha bisogno di un passaggio in macchina oppure se si può dare un passaggio a chi ne avesse bisogno. 

I partecipanti che condivideranno il viaggio in macchina potranno incontrarsi sabato alle ore 7 presso la Stazione Anagnina (vedi programma) per partire insieme. 

 

– Sabato mattina si consiglia di partire da Roma calcolando 2 ore abbondanti di viaggio (quindi massimo per le ore 7.15) per evitare ritardi che potrebbero far slittare gli orari della giornata. 

 

– Sabato abbiamo previsto il pranzo al sacco nel Parco della Reggia, in un angolo tranquillo: ovviamente non è possibile bivaccare sui prati ma si può senza problemi mangiare un panino e un frutto.

 

–  Il rientro a Roma è previsto per domenica nel tardo pomeriggio.

 

– Il programma delle due giornate può subire adattamenti/variazioni anche in funzione delle condizioni meteo.

 

Sabato 9 aprile – Caserta

ore 7.00 – Appuntamento a Roma presso la Stazione Anagnina per partire in macchina verso Caserta (tempo medio di percorrenza in macchina da Roma circa 2 ore)
ore 9.00/9.15 – Arrivo in albergo e deposito bagagli (le macchine verranno lasciate presso parcheggio convenzionato a poca distanza dall’hotel )
ore 10.30 – Camminata (circa 9 km) nel Parco Reale e nel Giardino Inglese all’interno della Reggia di Caserta con commento storico (appuntamento ingresso Reggia sito in Piazza Carlo di Borbone  –   https://g.page/reggiadicaserta_beniculturali?share , a poche centinaia di metri dall’albergo )
ore 13 circa – Pranzo al sacco nel parco della Reggia e pausa caffè
ore 14.30 – Visita agli Appartamenti Reali (audioguida facoltativa)
ore 17 circa – Sistemazione in albergo
ore 18.30 – Spostamento in macchina per Casertavecchia (distanza circa 13 km) e visita del borgo medievale
ore 20.30 – cena a Casertavecchia presso un ristorante con cucina tipica locale

Domenica 10 aprile – Capodimonte
ore 8 – colazione in albergo
ore 9.00 – spostamento in macchina per Capodimonte, Napoli ( distanza circa 35 km) 
ore 10 – Camminata all’interno del Real Bosco di Capodimonte (circa 9 km) con commento storico
ore 13 circa – Pranzo in pizzeria a pochi metri dal Museo di Capodimonte e pausa caffè 
ore 14.30 – Visita al Museo di Capodimonte 
ore 17 circa  – partenza in macchina per Roma (tempo di percorrenza previsto 2,30 ore)

INFO E PRENOTAZIONE

Durata: 2 giorni
Difficoltà: medio-facile
Istruttore: Flavia (331.6006759) – Francesca (392.9146595)

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 

La quota di partecipazione a persona in camera doppia (colazione inclusa) è di 160 euro.
La quota di partecipazione in camera singola (colazione inclusa) è di 195 euro. (Max 3 camere singole)

La quota comprende

• un pernottamento in stanza doppia o singola con prima colazione in hotel a 4 stelle
• gli ingressi alla Reggia di Caserta e al Museo di Capodimonte
• il servizio di commento storico presso gli esterni dei due siti
• la cena di sabato 9 aprile a Casertavecchia
• il pranzo di domenica 10 aprile a Capodimonte
• la quota relativa all’organizzazione per l’associazione e il supporto degli istruttori

La quota non comprende

• il trasporto in macchina da Roma a Caserta (e rientro a Roma)
• il parcheggio (circa 10 euro) presso garage convenzionato a Caserta, il parcheggio a Casertavecchia (1 euro) e a Capodimonte (2 euro)
• il pranzo al sacco di sabato 9 aprile
• audioguida (facoltativa, 5 euro) all’interno della Reggia di Caserta
tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Gli interessati sono invitati ad inviare entro e non oltre mercoledì 16 marzo la propria adesione compilando il modulo di iscrizione sottostante.

Attenzione: L’evento sarà confermato con un numero minimo di 10 partecipanti. 

PER PRENOTARE IL WEEK END COMPILARE L’APPOSITO MODULO QUI SOTTO E SEGNALANDO EVENTUALE DISPONIBILITA’ DI AUTO O NECESSITA’ DI UN PASSAGGIO

Le adesioni saranno accettate definitivamente con il versamento della caparra confirmatoria secondo le modalità che riceverete a seguito dell’iscrizione stessa

COMPILA IL MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE

ISCRIZIONE WEEK END CASERTA 2022
Inserisci qui il tuo numero di tessera
Inserire il parco dove solitamente si partecipa alle attività del Walking Center
inserire correttamente il codice fiscale perchè necessario per la verifica del tesseramento annuale e la copertura assicurativa
Sistemazione
Inserire il tipo di sistemazione in Hotel che si preferisce. - Il tutto sarà comunque da confermare in base alle disponibilità
Disponibilità auto
Inserire se hai un auto propria o meno e se nel caso puoi rendere eventualmente disponibile un posto auto per altre persone
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI
(art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000)

Il/la sottoscritto/a
consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, realizzi atti falsi o ne faccia uso è punito ai sensi del codice penale (art.495 C.P.) e delle leggi speciali in materia,

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’
• di non avere avuto contatti stretti (*) o diretti con casi sospetti o confermati di COVID-19 negli ultimi 14 giorni;
• di non essere, al momento attuale, positivo all’infezione da COVID-19,
• di non avere al momento attuale né di aver presentato negli ultimi 14 giorni, sintomi sospetti e riconducibili all’infezione da COVID-19 con insorgenza nell’ultimo periodo di uno o più dei seguenti sintomi: febbre, tosse, mal di gola, raffreddore, difficoltà di respiro, variazione del gusto, riduzione o perdita dell’olfatto.
Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima dell'insorgenza della malattia nel caso in esame.

Dichiara inoltre di avere ricevuto il protocollo sanitario redatto dalla a.s.d. Walking Center Italia e di accettarlo integralmente in tutti i suoi punti.

(*) Definizione di “contatto stretto” Ministero della Salute
è definito contatto stretto:
• una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
• una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
• una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
• una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;
• una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;
• un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
• una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).?

Accettazione Autocertificazione *
INFORMATIVA PRIVACY
Introduzione
La presente informativa, redatta ai sensi dell’articolo del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali) ha lo scopo di fornire tutte le informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali.

Titolare del trattamento – contatti - Responsabile della Protezione dei dati - Data Protection Officer
Il titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Walking Center Italia asd, Largo Montedinove 4, 00138 Roma
I dati di contatto sono: info@walkingcenter.it

Tipologia di dati oggetto del trattamento, modalità di raccolta e finalità del trattamento
Al solo fine di prevenzione da contagio da COVID-19, chiediamo a quanto svolgono attività con noi, di dichiarare di non presentare sintomi indicativi di infezione da COVID-19. I dati personali che raccogliamo sono esclusivamente il Suo nome e cognome nonché l’assenza di sintomi, che Le chiediamo di inserire nel modulo che Le è stato consegnato.

Modalità del trattamento e durata
Il trattamento non sarà svolto in forma automatizzata, ma esclusivamente manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati ed in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR. I Suoi dati personali saranno conservati fino al termine dell’emergenza e per il tempo necessario per l’eventuale difesa giudiziale dei nostri diritti.
Terminato il periodo di conservazione, i Suoi dati personali saranno cancellati in modo sicuro.

Base giuridica del trattamento
La base giuridica che legittima il trattamento è il Suo consenso, nonché il dovere del Titolare di assolvere gli obblighi di sicurezza, implementando i protocolli di sicurezza anti-contagio da COVID-19 ai sensi della vigente normativa. In caso di Suo rifiuto, il titolare del trattamento non potrà perseguire le finalità previste nella presente informativa e non potrà perciò farla partecipare all’attività richiesta.

Profilazione e diffusione
I Suoi dati non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale automatizzato, ivi compresa la profilazione.

Ambito di comunicazione e trasferimento dei dati verso paesi terzi
I Suoi dati personali non saranno trasferiti a soggetti terzi, al di fuori delle specifiche normative.
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi, nominati quali responsabili del trattamento (art. 28 Reg. UE 5016/679). I Suoi dati personali non saranno trasferiti verso paesi terzi.

Diritti degli interessati
Gli articoli da 15 a 22 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali Le riconoscono i seguenti diritti:
• Richiedere al Titolare del trattamento l'accesso alle Sue informazioni personali (comunemente nota come “richiesta di accesso ai dati”). Ciò consente di ricevere una copia delle informazioni personali dell'utente in nostro possesso e di controllarne la corretta elaborazione.
• Richiedere la rettifica delle informazioni personali in nostro possesso. Ciò consente all'utente di correggere qualsiasi informazione incompleta o inaccurata.
• Richiedere la cancellazione delle Sue informazioni personali, la loro limitazione o opporsi al trattamento (con le limitazioni di cui all’art. 17 del Regolamento UE 2016/679).
• Richiedere la trasmissione dei Suoi dati personali in forma elettronica, strutturata e leggibile da dispositivo elettronico a sé o ad altro soggetto (comunemente noto come diritto alla “portabilità dei dati”).
• Revocare il Suo consenso nelle limitate circostanze in cui si potrebbe aver fornito il consenso alla raccolta, al trattamento e al trasferimento delle proprie informazioni personali per uno scopo specifico, si ha il diritto di revocarlo per tale trattamento specifico in qualsiasi momento. Una volta ricevuta la notifica di revoca del consenso, non elaboreremo più i Suoi dati personali per lo scopo o le finalità originariamente concordate, se non in base a un altro fondamento legittimo.
• Proporre reclamo ad una autorità di controllo (www.garanteprivacy.it)
Tutti i diritti sopra indicati potranno essere esercitati contattando direttamente il Titolare del trattamento, ad eccezione del diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, che dovrà essere esercitato presso l’autorità medesima, con le modalità specificate dall’autorità stessa.

Ricevuta e letta l’informativa riportata su questo foglio, acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate nell’informativa medesima.

Accettazione Privacy *

N.B. Le nostre attività sono riservate esclusivamente a coloro che hanno seguito un corso base di nordic walking o camminata sportiva, sono in regola con il tesseramento 2021 e hanno regolarmente consegnato il certificato medico per attività sportiva non agonistica.