Al momento stai visualizzando Partecipa alla Festa di Primavera lungo il Sentiero Pasolini con la novità del Nordic Workout

Partecipa alla Festa di Primavera lungo il Sentiero Pasolini con la novità del Nordic Workout


Anche quest’anno siamo arrivati al consueto appuntamento della nostra Festa di Primavera dedicata a tutti i nostri camminatori sia di nordic walking che di camminata sportiva 

La Festa di Primavera domenica prossima si svolgerà lungo una parte del Sentiero Pasolini, appena nato dalle sterpaglie e dall’incuria, restituito a camminatori e ciclisti e a tutti quelli che sono innamorati della natura, grazie alla spontanea collaborazione di appassionati cittadini dotati di grande forza di volontà, senso civico e sensibilità ambientale.

L’obiettivo dell’impegno di questo gruppo di persone, che in questa festa condivideremo anche noi, è quello di voler collegare in futuro, in una prospettiva ecologica e rispettosa dell’ambiente preesistente, il Porto di Ostia al Raccordo Anulare per congiungerlo alle piste ciclabili già esistenti a Roma.

Due i percorsi che si potranno fare: uno di 11km e l’altro di 15,5Km che arriveranno nello stesso punto finale.

Il percorso iniziale comune a tutti, da Ostia Antica a Dragoncello, costeggerà l’argine del Tevere e cammineremo direttamente sull’argine di maestra di sinistra del nostro fantastico fiume, con dall’altra parte l’estensione della suggestiva campagna romana.

 

Lungo il percorso potremo ammirare i manufatti della bonifica, chiuse e collettori, canali all’aria aperta e canali scavati nella terra, attraverso i quali alla fine dell’ 800 cooperative di braccianti dall’Emilia Romagna trasformarono questa terra inospitale in un terreno abitabile e coltivabile. Immagineremo quale dovesse essere il corso del Tevere che lambiva la città di Ostia Antica e il Castello di Giulio II prima della drammatica esondazione che ne cambiò per sempre il corso, e inoltre godremo di una vista inedita del Tevere e osserveremo una vegetazione ripariale particolare e un’avifauna di notevole interesse.

All’imbarcadero, osserveremo un fiume animato di vita e di imbarcazioni, e verso la foce il ponte della Scafa con poco più avanti le sue torri fluviali di avvistamento: Tor Boacciana e Tor San Michele.

A circa 4 km dall’inizio del percorso giungeremo a Capo Due Rami, dove il Tevere si biforca e il canale più stretto si va a collegare con quello che fu il Porto di Traiano per i Romani: un luogo magico ed evocativo.

incontreremo Sven Otto Scheen, norvegese trapiantato a Roma, appassionato traduttore di Pasolini, cui ha intitolato il sentiero stesso, e a capo del gruppo “Sentiero Pasolini”, che si occupa della pulizia e della manutenzione, e che fa azione di lobby presso le istituzioni e le proprietà agricole locali affinché il sogno di una ciclabile dal mare al centro di Roma diventi realtà. 

Sven ci racconterà la storia di questo sentiero e le sue criticità e problematiche.

Proseguiremo ancora per qualche chilometro sempre sull’argine finché il nostro percorso vi si allontanerà per entrare nelle stradine interpoderali, e raggiungere l’Oasi Naturalistica di Naturantica, un piccolo gioiello di natura e archeologia ideato e custodito da UNITRE.

E finalmente, dopo la visita guidata all’Oasi e aver percorso poco più di 11 km, approderemo all’agriturismo dove sarà pronto per noi un ottimo pranzo con giochi, divertimento, dolci sorprese e una demo tutta speciale di nordic workout.

 

Il gruppo che farà il percorso più lungo (15,6 km), proseguirà sull’argine per un altro paio di chilometri ritornando per la campagna e raggiungerà l’altro gruppo all’Oasi Naturantica.

Al termine del percorso, per tutti coloro che hanno prenotato, sarà possibile pranzare tutti insieme in un agriturismo bio collegato al villaggio coldiretti

 

E per la prima volta in assoluto a Roma vi faremo provare il NORDIC WORKOUT l'allenamento con i bastoncini a ritmo di musica

E in questo contesto proporremo anche per la prima volta nella nostra città una dimostrazione di  con giochi, divertimento e una demo tutta speciale di nordic workout, la nuova attività di nordic walking accompagnata a ritmo di musica. 

Assolutamente da non perdere!

E poi una sorpresa speciale per tutti!… ma non ve lo anticipiamo altrimenti che sorpresa è!!

Conclusa la festa, ci sposteremo verso il parcheggio da cui siamo partiti e, per chi vuole, visiteremo l’antistante borgo di Ostia antica, il suo imponente castello e la chiesa di san’Aurea.
Poi recupereremo le macchine e, chi fosse venuto con il trenino, andrà verso la stazione, alla fermata di Ostia antica (5 minuti a piedi dal parcheggio). 

Il percorso è adatto ai nordic walkers e ai camminatori sportivi.

 

INFO E PRENOTAZIONE

Appuntamento:  alle ore 8.40 per partire puntuali alle ore 9 a Ostia Antica, parcheggio all’imbocco di Via Capo due rami (incrocio con Via dei Romagnoli), nei pressi del Castello di Giulio II. (clicca qui per la mappa del posto)

Raggiungibile con i mezzi: trenino Roma Lido, fermata Ostia Antica, 5 min a piedi

Portare acqua e snack per il percorso.

Quota di partecipazione 10 euro (compreso il contributo che daremo al gruppo “Sentiero Pasolini”)
Quota per il pranzo a buffet con aperitivo,  antipasti, 2 primi, caffè, acqua e vino: 20 euro (facoltativo) 

Info e prenotazioni: Paola (335 5481957) – Agnese (393.1731839)

Termine di scadenza per le adesioni: venerdì 29 Marzo per chi non usufruisce del pranzo.

Per prenotare l’uscita inviare un messaggio agli istruttori  di riferimento specificando a quale percorso si aderisce, se si partecipa al pranzo e se si ha bisogno dei bastoncini. 


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.