Nordic Walking lungo il Velino da Piediluco a Marmore 

 

Il percorso che faremo insieme domenica 5 ottobre con i nostri bastoncini ci porterà a costeggiare il Velino per qualche chilometro, partendo da Piediluco per arrivare fino a Marmore, dove il fiume precipita nel Nera formando la spettacolare Cascata delle Marmore, alta 165 m su tre salti successivi, dei quali il primo di 86 metri.

Una volta arrivati a Marmore – in corrispondenza del Belvedere Superiore della Cascata -, attraversando il Parco dei Campacci ammireremo la Grande Quercia, un albero maestoso con un’età stimata tra i 400 e i 500 anni, ed una circonferenza della chioma di quasi 300 metri.

Quindi seguiremo il sentiero pianeggiante ad anello che permette di ammirare dall’alto la vista panoramica sulla Valnerina e sul Ternano, camminando nel Parco di Archeologia Industriale dove c’è un vero e proprio museo a cielo aperto con sei grandi manufatti provenienti dalle centrali idroelettriche di Galleto e Narni: turbine delle tipologie Kaplan e Francis, e distributori di flusso per turbine.

Pranzeremo al sacco e torneremo camminando lungo il fiume fino al punto di partenza.

Una volta tornati al punto di partenza ci sposteremo in paese (tempo di percorrenza 6 minuti in macchina) dove lasceremo le macchine per fare il giro del lago di Piediluco in battello. Durante il giro in battello che durerà 45 minuti verranno raccontati la storia e una serie di aneddoti relativi al lago.

Compreso nell’area protetta del Parco fluviale del Nera, il lago di Piediluco è il secondo lago naturale per estensione in Umbria, dopo il lago Trasimeno.

Di suggestiva bellezza, il lago ha rappresentato per molti una tappa obbligata del famoso Grand Tour (un lungo viaggio nell’Europa  continentale intrapreso dai ricchi dell’aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo).

Nel 1826 il pittore francese Corot aveva realizzato dei noti dipinti ad olio ritraendo proprio il lago di Piediluco.

INFO E PRENOTAZIONE

Lunghezza del percorso: 7,5 km (A/R)
Durata: 6h circa (inclusi giro in battello e sosta per il pranzo)
Difficoltà: facile
Dislivello: 0
Istruttori: Maria Teresa (340.6316536) e Flavia (3316006759)
Quota partecipazione: 15 € (+ 7 o 8 euro per il biglietto del giro in battello)
Pranzo: al sacco

APPUNTAMENTO

Ore 10.15 a Piediluco
La posizione esatta dell’appuntamento verrà comunicata ai partecipanti prima dell’evento.
Oppure
Ore 8.50 a Roma
Parcheggio stazione Treno/Bus Saxa Rubra. Per dar modo a chi non ha l’auto di poter avere un passaggio abbiamo pensato di ritrovarci presso il piazzale della Stazione di Saxa Rubra (raggiungibile con il trenino metropolitano da P.le Flaminio) in modo che chi ha qualche posto, se vuole, possa ospitare in auto persone che hanno bisogno del passaggio
(Mappa del posto https://www.walkingcenter.it/saxa-rubra)

COSA PORTARE

Si consiglia un abbigliamento a strati, che tenga conto della stagionalità (giacca antipioggia) e di portare con sé una bottiglietta d’acqua, frutto o snack di conforto, pranzo al sacco e un telo per sedersi per terra quando mangiamo.

PER PRENOTARE L’USCITA CLICCA QUI ENTRO VENERDI 3 OTTOBRE
Attenzione: L’evento sarà confermato con un numero minimo di 20 partecipanti. In caso di maltempo verrà annullato e spostato ad altra data.

 

 

 

N.B. Le nostre attività sono riservate esclusivamente a coloro che hanno seguito un corso base di nordic walking o camminata sportiva, sono in regola con il tesseramento 2025 e hanno regolarmente consegnato il certificato medico per attività sportiva non agonistica.