Al momento stai visualizzando Domenica 24 Marzo Urban Nature: dalla Pineta di Procoio a quella delle Acque Rosse

Domenica 24 Marzo Urban Nature: dalla Pineta di Procoio a quella delle Acque Rosse


Domenica 24 marzo una nuova puntata nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano ci porterà ad esplorare due lembi di verde meno conosciuti e meno considerati, ma molto importanti per la loro funzione di polmone verde e di luogo di svago visto che si trovano a ridosso di due delle aree più densamente abitate di Ostia: la Tenuta di Procoio e la Pineta delle Acque Rosse, parchi urbani come la più nota Pineta di Castel Fusano.

Passeremo quindi dall’uno all’altro attraversando la via Ostiense che divide queste aree quasi contigue.

La tenuta di Procoio è un’area di ca. 340 ettari, in parte pineta artificiale ed in parte adibita ad azienda agricola e quindi di proprietà privata.
Il nome “procoio” le deriva dai caratteristici recinti per il bestiame che nella campagna romana si chiamavano appunto “procoi” e che avremo modo di vedere ricostruiti lungo il percorso. Interessante la presenza di sughere, che sono piuttosto rare nella pineta di Castel Fusano, pure molto vicina. Oltre al pino domestico, dominante, si trovano alcuni esemplari di pino marittimo e di pino d’Aleppo.
La classica vegetazione di macchia mediterranea con cespugli di mirto, di cisto delle sabbie, corbezzolo, lentisco e fillirea costella qua e là l’area che è interessante anche dal punto di vista archeologico perché vi si trovano i resti, non ancora del tutto scavati, dell’antico insediamento litoraneo gravitante sulla via Severiana e un muro con contrafforti in “opus reticulatum” che doveva “contenere” la via appunto.

La pineta delle Acque Rosse costituisce il prolungamento di quella di Procoio con grandi esemplari di pini ed eucalipti, caratteristici delle aree interessate alla bonifica, mentre nelle zone più fresche troviamo i pioppi.
Sono numerosi gli alberi di leccio, quercia sempreverde mentre la macchia mediterranea non molto presente, è rappresentata quasi unicamente da fillirea, lentisco e alaterno. 

La pineta è attraversata da due piccoli canali di bonifica con acqua di colore bruno dovuto alla vegetazione acquatica, lungo i cui argini fioriscono i narcisi alla fine dell’inverno; nelle radure troviamo le orchidee selvatiche.

L’area si trova a ridosso del Tevere e potremo vedere, dalle sue propaggini più esterne, relativamente a poca distanza da noi, le torri costiere: San Michele e Tor Boacciana.

Immerso tra i pini si scorge molto bene il grande complesso della Meccanica Romana, esempio di archeologia industriale, la cui costruzione terminò nel 1929. All’inizio l’industria produsse attrezzi agricoli e in seguito, con la società Breda (1940-1943), diventò fonderia di acciaio e ghisa, utilizzando la sabbia ferrosa della spiaggia di Ostia. Dopo l’interruzione dovuta alla guerra riprese l’attività fino agli anni ’70. Il complesso è stato interamente restaurato e trasformato in cinema multisala nel 1999. 

E tutto intorno a questi cuori verdi, che il WWF Italia sta cercando di custodire e proteggere, come facessero da cornice ma per fortuna a distanza e non ovunque, incroceremo con lo sguardo all’orizzonte, le tante case dei vari abitati di Ostia Ponente.

INFO E PRENOTAZIONE

N.B. Il 24 marzo è una domenica ecologica ed è per questo che abbiamo appositamente organizzato un’escursione ampiamente fuori dalla Fascia Verde. Il luogo dell’appuntamento è raggiungibile anche attraverso il trenino Roma – Lido, fermata Lido di Ostia Nord e con il bus 05 B oppure con 20 minuti a piedi.

Appuntamento per camminatori sportivi e nordic-walkers: ore 9.45 Via dei Promontori, parcheggio sterrato all’altezza del civico 440

Lunghezza percorso: ca. 11 km
Durata: ca. 3 ore
Difficoltà: facile
Dislivello: nessuno
Portarsi acqua e snack
Istruttori: Agnese (339 433 3567), Paola (335 548 1957), Francesca (392 914 6595)
Quota partecipazione: 7€

PER PRENOTARE L’USCITA INVIARE UN MESSAGGIO WHATS’APP o SMS AGLI ISTRUTTORI REFERENTI.

 

N.B. Le nostre attività sono riservate esclusivamente a coloro che hanno seguito un corso base di nordic walking o camminata sportiva, sono in regola con il tesseramento 2019 e hanno regolarmente consegnato il certificato medico per attività non agonistica.


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.