Nordic Walking lungo la Valle del Treja

Lungo la Valle del Treja

Nordic Walking da Mazzano Romano all'antico borgo di Calcata

Mercoledi 2 Giugno, in occasione della Festa della Repubblica vi porteremo a camminare con i nostri bastoncini lungo un percorso tra i più suggestivi del Lazio e a pochi passi da Roma

Cammineremo infatti lungo la splendida Valle del Treja un area protetta che misura circa 600 ettari e che si estende in una zona impervia  tra i Comuni di Mazzano Romano e Calcata ricoperta da una fitta vegetazione e percorsa dal fiume Treja che scorre su di un letto di roccia tufacea che si interrompe in piccole e suggestive cascatelle nella zona di Monte Gelato.

La Valle del Treja, insieme con le sue pendici, le sue colline e le sue rupi, è il risultato di una lunghissima storia geologica, profondamente influenzata dall’esistenza di alcuni grandi vulcani nella zona a nord di Roma.

Ed è proprio in questo contesto che effettueremo un percorso, quello attraverso il fiume Treja, che riserva continuamente grandi sorprese. Nel cuore del Parco, infatti, si conserva un’importante area archeologica: necropoli, resti di tombe e dei cunicoli costruiti a scopo idraulico e di fortificazioni.

Partendo dal paese di Mazzano Romano, ci addentreremo tra quei boschi che per Etruschi e Falisci erano sacri e ancora oggi il Parco sembra conservare questo alone di sacralità.

Camminando lungo il fiume Treja arriveremo nello splendido borgo antico di Calcata

Ancora oggi visitare Calcata equivale ad un esperienza “fuori dal mondo”.

Al borgo medievale, uno dei più suggestivi del Lazio, si accede da un’unica porta che si apre tra le fortificazioni. Oltrepassata la porta, si giunge a una pittoresca piazzetta ornata da tre curiosi “troni” di tufo.

Da qui si snoda un dedalo di strette viuzze che, talvolta, attraversando buie arcate, conducono tutte al ciglio del profondo precipizio che cinge quasi per intero l’abitato.

Una peculiarità, questa, che rende Calcata uno dei migliori esempi in Italia di paese fortificato “naturalmente”.

Dopo aver pranzato e visitato il paese, caratterizzato da deliziose botteghe o anche a laboratori artigianali ed artistici, si riscende nella Valle con l’opportunità di poter fare una piccola deviazione, che porta ad una delle necropoli di maggiore interesse del territorio il “Cavone di Monte Li Santi”. Un recente lavoro di valorizzazione promosso dal Parco ha consentito la riapertura di alcune tombe e di restituire, anche se per un breve tratto, l’aspetto originario dell’antica necropoli. 

Dopo essere rientrati a Mazzano Romano avremo modo di andare a vedere le splendide cascate di Monte Gelato con il suo Antico Mulino delll’800 che è rimasto attivo fino agli anni 60.

Quindi una camminata assolutamente da non perdere!

Si consiglia un abbigliamento a strati, che tenga conto della stagionalità, e di portare con se uno zaino con una bottiglietta d’acqua  (non esistono  fonti intermedie,  tranne che al raggiungimento di Calcata), frutto o snack di conforto, pranzo al sacco (per chi non vuole acquistarlo in paese) e cosa più importante,  SCARPE ADATTE, con una buona aderenza, in quanto alcuni tratti dei tracciati, essendo una zona ricca di piccole sorgenti, potrebbero presentare tratti scivolosi.

INFO E PRENOTAZIONE

Appuntamento:  ore 9 parcheggio stazione Treno/Bus di Saxa Rubra. Per dar modo a tutti coloro che non hanno l’auto di poter avere un passaggio abbiamo pensato di ritrovarci presso il piazzale della Stazione di Saxa Rubra (raggiungibile con il trenino metropolitano da P.le Flaminio) in modo che chi ha qualche posto, se vuole, possa ospitare in auto persone che hanno bisogno del passaggio (Mappa del posto: https://walkingcenter.it/saxa-rubra)

Oppure alle ore 9.45 direttamente a Mazzano Romano presso il parcheggio in discesa sulla sinistra di Piazza Umberto I (clicca qui per la mappa)

Lunghezza percorso: ca. 9 km totali (A/R)
Durata: 3h.30 più la sosta e rientro nel primo pomeriggio
Difficoltà: medio-facile
Portarsi acqua
Istruttore: Fabio (393.1731839
Quota partecipazione: 10€
Pranzo: al sacco oppure presso bar o forno a Calcata

Attenzione: L’evento sarà confermato con un numero minimo di 10 partecipanti. In caso di maltempo verrà annullato e spostato ad altra data
EVENTO CONFERMATO

PER PRENOTARE L’USCITA COMPILARE L’APPOSITO MODULO CLICCANDO SUL PULSANTE QUI SOTTO E SEGNALANDO EVENTUALE DISPONIBILITA’ DI AUTO O NECESSITA’ DI UN PASSAGGIO

N.B. Le nostre attività sono riservate esclusivamente a coloro che hanno seguito un corso base di nordic walking o camminata sportiva, sono in regola con il tesseramento 2021 e hanno regolarmente consegnato il certificato medico per attività sportiva non agonistica.