PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE: giocare, allenarsi, camminare insieme
Il Nordic Walking diventa il filo conduttore di un percorso più ampio che si apre a diverse conoscenze: il progetto mira a far camminare con i bastoncini bambini e ragazzi (di tutte le età) attraverso differenti ambiti, andando oltre il “semplice” movimento/aspetto tecnico per far scoprire
Partendo dall’importanza del movimento e del gioco nella formazione/crescita dell’essere umano, per ciascun tema (alimentazione, salute, storia e cultura, ambiente naturale, orienteering, socializzazione) vengono proposte attività specifiche i cui obiettivi sono articolati per fasce di età e livello scolare; in generale per l’attività motoria espressa attraverso il Nordic Walking, gli obiettivi sono rivolti principalmente a:
- per la scuola dell’infanzia (3 – 6 anni): educazione del corpo, completamento e consolidamento dello schema corporio e motorio
- per la scuola primaria di I° e II° ciclo (6 – 10 anni): sviluppo degli schemi motori e delle abilità cognitive, affettive, sociali
- per la scuola secondaria di I° grado (11 – 14 anni): sviluppo delle capacità condizionali e coordinative ed elaborazione delle strategie motorie
- per la scuola secondaria di II° grado (14 – 18 anni): educazione alla pratica polisportiva che precede la specializzazione, educazione alla competitività, al rispetto, alla collaborazione e alla solidarietà
.
Il progetto – ideato e realizzato da Alessandra Cazzola e Serena Ribotta – si rivolge a tutti gli operatori in ambito scolastico (di ogni ordine e grado) che hanno voglia di sperimentare un nuovo modo di educare al benessere, allo sport e alla salute. Gli obiettivi possono essere realizzati in collaborazione con i docenti attraverso attività in aula, laboratori, escursioni, partecipazione ad eventi sportivi, adattando la didattica alle esigenze delle specifiche realtà scolastiche, con tempi e interventi modulabili secondo le necessità.
contatti: Alessandra Cazzola e Serena Ribotta