
Sabato 17 maggio: la STRAPINETINA
La Pineta di Castelfusano con i suoi più di 900 ettari è la più estesa area verde di Roma, diventata area protetta nel 1980 su istituzione della Regione Lazio. La Strapinetina nasce dall’idea di unire i vari “quarti” della nostra fantastica pineta in un’unica camminata e vedere come il paesaggio cambi sotto i nostri piedi e i nostri occhi anche in maniera notevole. Non tanto perché una parte è stata più colpita dell’altra dagli incendi estivi ma perché aree eterogenee hanno avuto storie differenti e hanno quindi permesso lo sviluppo di biotopi molteplici. Attraversandola avremo proprio la sensazione di percorrere luoghi diversi, di sentire profumi diversi e di vedere colori diversi. Ma è bello anche attraversare la sua storia: già in epoca romana era attraversata dai collegamenti tra l’antica Portus (Fiumicino) e Terracina, con l’antica via Severiana, voluta nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo; in tempi recenti, nel 1932 il Governatorato di Roma aveva acquistato la pineta dal principe Chigi e il 21 aprile 1933, quindi esattamente 85 anni fa, la pineta è stata aperta al pubblico da Mussolini con una stele d’inaugurazione, ancora oggi presente in Piazza dei Cinghiali. E ancora, dal secondo dopoguerra la Pineta è stata attraversata dalla via Cristoforo Colombo, collegamento storico dei romani con il mare, e il 6 giugno del 1954 proprio nella Pineta di Castefusano prese il via il XIII GP di Roma, al quale per la prima volta parteciparono ufficialmente auto di Formula 1. In sintesi, un emozionante viaggio nel tempo e nella storia oltre che nella natura.
INFO E PRENOTAZIONE
- Palestrina
- Piazza dei Cinghiali
- Via di Castelporziano (strada bianca)
N.B. Le nostre attività sono riservate esclusivamente a coloro che hanno seguito un corso base di nordic walking o camminata sportiva, sono in regola con il tesseramento 2023 e hanno regolarmente consegnato il certificato medico per attività sportiva non agonistica.