La Montagna offre in questo periodo spettacoli naturali meravigliosi: i colori della Foresta – solo per poche settimane – si accendono d’infinite sfumature grazie anche alla presenza di specie sempreverdi che spiccano dando un tocco di varietà ai gialli e arancioni dei faggi. I piccoli gruppi di abeti che si inseriscono prepotentemente nel bosco ci regalano piacevoli “interruzioni” di verde rendendo il tutto molto più vario e accattivante.
Il territorio dei Simbruini e le location
I Monti Simbruini, detti anche Alpi Romane, sono una catena montuosa dell’Appennino centrale sita nel Lazio al confine con l’Abruzzo. Una gigantesca area (30.000 ettari) sub-appenninca tutelata con l’istituzione del Parco Naturale Regionale del 1983. Caratterizzati da importanti aree forestali che si estendono da un’altezza di 1000m fino ai 1800m, i Monti Simbruini hanno un grande fascino naturalistico dovuto anche alla vetustà degli alberi presenti nelle foreste.
Visiteremo principalmente il comprensorio livatese, cuore del Parco, che è identificato generalmente col toponimo di Monte Livata (più semplicemente Livata) che si articola al suo interno in varie contrade o zone, tutte accomunate dalla natura carsica del suolo, ma differenziate tra loro, per altitudine e vegetazione.
L’uscita
In questo incredibile scenario abbiamo pensato di organizzare una camminata che partendo dalla località Campo dell’Osso (di fronte all’ingresso degli impianti invernali per lo sci di fondo) ci condurrà alle spettacolari vedute di Monte Autore (con sotto il Santuario della SS Trinità) per salire poi con pochi minuti (per chi lo desidera) sulla stessa cima del monte per avere una vista a 360 gradi su tutte le più splendide montagne del Lazio e del vicino Abruzzo.
Il percorso prevede una camminata di circa 10km su un leggero dislivello che non presenta particolari difficoltà e quindi accessibile a tutti.
- ore 8.50: ritrovo di fronte alla Basilica di San Lorenzo al Verano in Piazzale San Lorenzo (mappa del posto: https://walkingcenter.it/verano)
- ore 10.30: partenza camminata
- ore 13.30: pranzo presso ristorante tipico
- ore 15.30: rientro a Roma
Il costo per partecipare alla camminata è di 10,00 euro (non comprende il pranzo). Spostamenti con macchine proprie e chi necessità di un passaggio potrà unirsi ad altri condividendo le spese di viaggio. Comunicateci possibilmente anche la vsotra eventuale disponibilità di auto o meno in modo da organizzarci al meglio anche per il trasporto.
Per permetterci di prenotare anche il ristorante vi invitiamo a farci pervenire la vostra adesione ad uno dei numeri degli accompagnatori entro le ore 18 di sabato 3
N.B. L’uscita si farà al raggiungimento di un minimo di 10 persone. In casi di maltempo l’uscita potrà essere spostata ad altra data