Un’estesa area di straordinaria bellezza naturale quella di Torre Astura, riconosciuta Sito d’Importanza Comunitaria (SIC).
La nostra camminata seguirà il corso del fiume Astura verso il mare e poi, dopo un breve tratto in pineta, piegheremo verso la torre. Da lì cammineremo su un bellissimo tratto di spiaggia, con la possibilità di osservare un ecosistema dunale molto interessante.
La Torre costiera del XII secolo, costruita sui resti di una sontuosa villa tardo repubblicana che ospitò, tra gli altri, anche tre imperatori, si trova in corrispondenza del capo, sulla lingua di sabbia e di roccia protesa sul mare. Sarà possibile osservare le rovine dell’acquedotto, della villa e delle imponenti peschiere.
Se saremo fortunati potremo vedere pavoncelle, chiurli, fagiani, aironi cenerini verso il mare, cinghiali (con più probabilità) e volpi verso l’interno; e all’orizzonte, guardando il mare, il profilo inconfondibile di Palmarola, forse la più bella delle isole Ponziane.
Conosceremo il lavoro delle Forze Armate che presiedono questo luogo incantato, ora nel delicato passaggio di competenza al Comune di Nettuno.
Da Torre Astura ci muoveremo verso il vicino bosco di Foglino, un’area verde di ca. 500 ettari, che rappresenta un lembo forestale residuo di quella più vasta foresta denominata “Antica Selva del Circeo e di Terracina” che comprende anche la foresta di Astura e che in passato si estendeva lungo il litorale compreso tra Roma e Napoli, a circa 5-10 km dal mare, ed era caratterizzata da un’elevata diversità di specie e di habitat; tutta questa grande area pianeggiante, che comprendeva le Paludi Pontine e l’Agro romano, è stata progressivamente utilizzata dall’uomo fin da epoche antichissime, come ci rivelano studi paletnologici. Il fiume Astura divideva e divide l’Agro romano dall’Agro pontino. Oggi il bosco di Foglino è amministrato dall’Università Agraria locale come bene di uso civico
INFO E APPUNTAMENTO
Appuntamento: domenica ore 8.00 a Eur Fermi sotto al capolinea degli autobus (partenza ore 8.15) oppure direttamente al parcheggio di Torre Astura alle ore 9.15. Inizio visita: ore 9.30.
NOTA BENE: Dovendo richiedere i permessi di accesso, le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre Mercoledì 23 Ottobre
IN COLLABORAZIONE CON
